Saldatura: campi elettromagnetici, ergonomia e rischio...

2022-10-15 02:52:56 By : Mr. Buffon Liu

Un documento svizzero si sofferma sui rischi sanitari della saldatura. Focus sull’esposizione ai campi elettromagnetici, sui rischi per l’apparato locomotore, sulle possibili conseguenze sull’udito e sui problemi cutanei delle attività di saldatura.

Lucerna, 7 Ott – Concludiamo con questo articolo un lungo percorso che il nostro giornale ha affrontato in questi mesi attraverso i rischi per i lavoratori impegnati in attività di saldatura. Un percorso permesso anche dalla presentazione di un documento, prodotto in Svizzera dalla Divisione di Medicina del Lavoro dell’Istituto elvetico per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni ( Suva), dal titolo “ Rischi sanitari della saldatura”.

Il documento, a cura di Michael Koller, fornisce non solo informazioni per rendere più consapevoli aziende e lavoratori sulle tante sostanze pericolose presenti durante la saldatura, ma analizza, con il supporto dei risultati di varie ricerche, anche le possibili conseguenze sulla salute.

In precedenti articoli ci siamo soffermati sulle febbri da inalazione di fumi metallici e sulle conseguenze sulle vie aeree, sugli occhi, sui reni e sul sistema nervoso.

Oggi riprendiamo alcune informazioni sui campi elettromagnetici, sull’apparato locomotore, sulla cute e sul rischio rumore:

In relazione all’esposizione a campi elettromagnetici, il documento segnala che nella saldatura elettrica “si formano campi elettrici e magnetici (EMF)” e che in particolare i campi magnetici “possono essere significativi a causa delle alte intensità di corrente”. E correnti elevate vengono utilizzate soprattutto nei procedimenti di saldatura ad arco elettrico MIG (saldatura di metalli con elettrodo a filo continuo in atmosfera inerte), MAG (saldatura di metalli con elettrodo a filo continuo in atmosfera attiva) e TIG (saldatura ad arco con elettrodo di tungsteno in atmosfera inerte) e nella saldatura a punti.

Riguardo alle conseguenze sulla salute si indica che i campi magnetici “generano correnti nel corpo stesso perché influenzano le molecole cariche elettricamente. I fenomeni irritativi delle cellule muscolari e nervose o anche i cosiddetti fosfeni retinici sono effetti indesiderati diretti, scientificamente accertati, dei campi magnetici elevati. Questi sono fenomeni luminosi percepiti soggettivamente che sono prodotti dall'irritazione elettrica delle cellule retiniche”.

E si sottolinea la possibilità che venga esercitata “un'influenza su pacemaker, defibrillatori impiantabili, neurostimolatori e altri dispositivi attivi. Le interferenze possono insorgere soprattutto durante la saldatura ad arco elettrico, la saldatura per resistenza (ad es. saldatura a punti o saldatura ad alta frequenza di materiali dielettrici) [Amport]”.

In Svizzera, per impedire effetti disturbanti diretti, l’Istituto Suva “ha definito valori limite sul posto di lavoro per i campi magnetici”, tuttavia “un disturbo della funzione di dispositivi medici attivi è possibile anche nel rispetto dei valori limite sul posto di lavoro. Dato che le impostazioni di funzionamento (soprattutto la soglia di discriminazione elettrica) dei dispositivi medici attivi vengono adattate alle necessità dei singoli pazienti, il concetto di valore limite è poco significativo per la protezione del portatore del dispositivo; nei casi dubbi è necessaria una valutazione del posto di lavoro per effettuare un'analisi del rischio”.

Il documento riporta vari riferimenti normativi elvetici, ma segnala anche alcune indicazioni correlate alla norma tecnica internazionale EN 50505, una norma “specifica per la valutazione dell'esposizione a EMF di persone impiegate in lavori di saldatura”.

Si riportano alcune possibili “misure pratiche per la riduzione dell'esposizione ai campi magnetici durante la saldatura:

In merito alla normativa italiana e dell’Unione Europea, su campi elettromagnetici e saldatura, rimandiamo alla lettura dell’articolo “ Campi elettromagnetici: valutare i rischi per le attività di saldatura”.

Riguardo agli aspetti ergonomici e all’apparato locomotore si ricorda che gran parte del lavoro di un saldatore è in posizione statica e “a seconda dell'equipaggiamento, il saldatore deve sorreggere contemporaneamente il cannello e la visiera di protezione”. Inoltre a volte “devono essere sollevate parti da lavorare pesanti e i problemi ergonomici dipendono anche dalla dimensione delle parti da lavorare”.

Si segnala che per i piccoli pezzi prodotti in serie “possono essere utilizzati tavoli di lavoro; a questo proposito, per la lavorazione di pezzi più grandi, raramente sono disponibili posti di lavoro adattati secondo un concetto ergonomico”.

Non bisogna poi dimenticare negli spazi ristretti e nei casi di lavori di saldatura da effettuare al di sopra del capo “si producono allo stesso modo situazioni sfavorevoli con posture forzate”. Il documento riporta poi indicazioni sui rischi per l’apparato locomotore a seconda dei procedimenti di saldatura utilizzati.

Anche riguardo al rischio rumore le conseguenze sull’udito possono dipendere dalla procedura di saldatura, dal pezzo in lavorazione o dai parametri elettrici.

In particolare l'esposizione al rumore può essere notevole – continua il documento - nel taglio al plasma, nell’uso di macchine ossitaglio, nel “riscaldo alla fiamma” o “quando esistono contemporaneamente altre fonti di rumore in posti di lavoro adiacenti”.

Riguardo ai problemi cutanei, si segnala che varie sostanze presenti sul luogo di lavoro dei saldatori “possono causare dermatiti allergiche o tossicoirritative da contatto”. E in questo contesto è bene considerare “sia i singoli metalli, sia i componenti di vernici e lacche di rivestimento del materiale da saldare”.

Infine si indica che la luce ultravioletta presente nella saldatura ad arco elettrico e a fiamma “può causare una dermatite da UV (‘ustione solare’) delle zone di cute non protetta come collo o avambracci”. E l’ esposizione cronica agli UV “può provocare lesioni preneoplastiche e neoplastiche della cute”. Uno studio danese svolto nell'ambito della saldatura ad arco in atmosfera protettiva si è soffermato in particolare sulle cheratosi attiniche e sui carcinomi basocellulari (BCC).

Non bisogna poi dimenticare che “scintille, scorie, parti metalliche o anche esplosioni o incendi possono causare ustioni, in particolare a mani e viso”.    

Rimandiamo alla lettura integrale del factsheet elvetico che, oltre a fornire indicazioni sulle ricerche citate, si sofferma anche sulle conseguenze delle attività di saldatura con riferimento a:

N.B.: Se i riferimenti legislativi e alcune indicazioni contenute nei documenti di Suva riguardano la realtà elvetica, i suggerimenti indicati e le informazioni riportate sono comunque utili per migliorare la prevenzione di tutti gli operatori.

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Suva, Divisione di medicina del lavoro, “ Rischi sanitari della saldatura”, factsheet a cura di Michael Koller, edizione maggio 2018 (formato PDF, 872 kB).

Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like

L’accordo INAIL-INL per rendere più efficace l’attività di vigilanza

Lavoro, sostanze stupefacenti e sicurezza: la normativa

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto

Movimentazione manuale dei carichi: quali sono le regole da seguire?

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.

Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia

Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N